SAFARI RALLY KENYA

Safari Rally Kenya

A tutto gas lungo le piste del terzo round della stagione WRC 2025.

La 53° edizione del Campionato del Mondo Rally 2025 fa tappa, dal 20 al 23 marzo., nella splendida Rift Valley, dove leoni, leopardi, giraffe e zebre vagano a pochi metri dall’azione.

Condizioni estreme piste Safari Rally Kenya

Considerata la prova più dura, il Safari Rally Kenya è una competizione di estremi che unisce lunghi rettilinei, dove si toccano velocità superiori ai 200 km/h, a piste rocciose o con forti avvallamenti che costringono le auto a procedere a passo d’uomo.

Hyundai Mobis

Questo è l’unico appuntamento del calendario WRC in cui le vetture appaiono visibilmente diverse, a testimonianza della difficoltà dell’impegno, con il debutto del nuovo pneumatico off-road Dynapro R213 di Hankook a supporto delle prestazioni.

Le auto sono più alte del solito, con sospensioni rialzate per gestire ondulazioni implacabili e rocce che spaccano le ossa, garantendo contemporaneamente la stabilità quando si è lanciati sulle interminabili piste.

Safari Rally Kenya a prova di sospensioni

Lo snorkel è un’aggiunta che aiuta i motori a “respirare” durante l’attraversamento di guadi in acque profonde, un accessorio fondamentale nei 384 chilometri che rendono questo percorso il più lungo della stagione.

Rettilineo sterrato Safari Rally Kenya

I cambiamenti non riguardano solo il telaio, ma anche le mappature del motore sono calibrate con precisione per compensare le condizioni di alta quota di Naivasha. Con l’aria rarefatta che riduce la potenza, ogni regolazione è cruciale mentre gli equipaggi sfrecciano attraverso le spettacolari pianure africane.

Thierry Neuville alla guida durante Rally

Toyota ha dominato la gara fin dal 2021 ed arriva in Kenya in ottima forma, con Elfyn Evans in testa alla classifica piloti Il compagno di squadra Kalle Rovanperä ha ottenuto due vittorie qui, mentre Takamoto Katsuta è salito sul podio tre volte.

Evans ha dichiarato che questo rally richiede di saper affrontare situazioni non facili nemmeno con tempo secco, ma se si aggiunge la probabilità di pioggia e acqua stagnante, arrivare alla fine diventa una sfida enorme.

Giovedì mattina i team sono partiti da Nairobi prima di proseguire con 21 prove speciali attorno ai laghi Naivasha ed Elmenteita.

La classifica dopo la prima giornata è:

Classifica Safari Rally Kenya dopo giornata di giovedì 20 marzo

RIPRODUZIONE RISERVATA – © 2025 SHOWTECHIES – Quando la Tecnologia è spettacolo™ –  E’ vietata la riproduzione e redistribuzione, anche parziale, dell’articolo senza autorizzazione scritta. Se desideri riprodurre i contenuti pubblicati, contattaci.

Immagini: WRC Safari – Rally Kenya – Jaanus Ree / Red Bull Content Pool per WRC

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*