
L’edificio s’ispira alla Xhubleta, la tradizionale veste femminile albanese dalla forma a campana reinterpretandone il dinamismo in un volume fluido, rivestito da tegole fotovoltaiche.
Bjarke Ingels Group ha progettato il primo teatro dell’Opera della Repubblica del Kosovo che diverrà un polo culturale della capitale, Pristina.
La costruzione sarà la sede della Filarmonica, del Balletto e dell’Opera includendo una sala concerti da 1.200 posti, una sala teatrale da 1.000 posti, una sala per recital da 300 posti, un centro educativo e congressuale.
L’ampliamento della piattaforma sopraelevata esistente del Palazzo della Gioventù e dello Sport, adiacente all’area d’intervento, migliora l’accessibilità pedonale, trasformando lo spazio aperto in una piazza pubblica con gradinate monumentali.
Il traffico veicolare ed i parcheggi saranno interrati, liberando la superficie per la creazione di un parco urbano con isole verdi abbellite da vegetazione autoctona e camminamenti in pietra naturale.
Le sedi si collegano a una spina dorsale centrale, con sovrapposte le zone per le prove e l’amministrazione, in maniera da ottenere una disposizione funzionale e compatta.
Il rivestimento con tegole fotovoltaiche è sostenuto da travi in legno a vista, componenti che contribuiranno a contraddistinguere un simbolo del rilancio culturale del Kosovo per attrarre talenti e visitatori da ogni parte del mondo.
L’impronta dell’edificio è modellata organicamente dalla forma ondulata che definisce gli ingressi, un foyer unificato fruibile da tutti i lati ed altri spazi chiave. La hall è inondata di luce naturale da un’apertura centrale a vetrate che emana un’atmosfera accogliente.
La coerenza del linguaggio stilistico unifica gli interni delle sale incorporando elementi in legno curvi che delimitano ambienti scultorei ottimizzati per l’acustica, con inserti in velluto e tende fonoassorbenti.
L’auditorium ha sedute e balconate che s’intrecciano per assicurare una vista ottimale del palcoscenico, mentre i tre livelli del teatro principale offrono uno scenario importante, ma allo stesso tempo intimo, pensato per rendere efficienti gli allestimenti grazie a un sistema di rigging a tutta altezza e ponti nascosti.
RIPRODUZIONE RISERVATA – © 2025 SHOWTECHIES – Quando la Tecnologia è spettacolo™ – E’ vietata la riproduzione e redistribuzione, anche parziale, dell’articolo senza autorizzazione scritta. Se desideri riprodurre i contenuti pubblicati, contattaci.
Immagini: BIG – Rendering by Bloom
Commenta per primo