
Il fascino di uno degli spettacoli naturali più suggestivi al mondo, da ammirare immersi nel silenzio artico, tra crociere nei fiordi e soggiorni in hotel o baite con tetto in vetro.
L’aurora boreale è un fenomeno atmosferico causato dall’interazione tra particelle cariche di origine solare (principalmente elettroni e protoni) e la magnetosfera terrestre. Il processo porta gli atomi di ossigeno e azoto a emettere luce, dando vita alla caratteristica danza luminosa. Il meccanismo ricorda quello dei tubi al neon, dove la ionizzazione è indotta da una scarica elettrica.
Periodo
Le luci sono più frequenti tra l’equinozio d’autunno e quello di primavera (21 settembre – 21 marzo). Le condizioni migliori sono il buio e l’assenza di nuvole.
Dopo il picco di ottobre, l’attività tendenzialmente cresce di nuovo da fine febbraio fino a fine marzo.
App
Per astronomi e astrofotografi ci sono diverse applicazioni affidabili e con funzionalità avanzate, fra cui:
My Aurora Forecast & Alerts: previsioni, una mappa globale dell’intensità in tempo reale e notifiche personalizzabili. È disponibile sia per iOS che per Android.
Norway Lights: realizzata da Visit Norway, questa app offre previsioni a tre giorni suggerendo i migliori luoghi per l’osservazione in Norvegia. Include consigli fotografici ed è disponibile per iOS e Android.
Yr: ideata dall’Istituto Meteorologico Norvegese, visualizza previsioni meteorologiche dettagliate.
Esistono numerosi programmi, ma alcuni hanno segnalazioni a pagamento.
Le destinazioni migliori
L’avvistamento non è garantito, ma in certi luoghi si ha una maggiore opportunità di assistere all’arcobaleno polare, prevalentemente in un raggio di 2500 km dal polo geomagnetico. Il picco del ciclo solare corrente di fine 2024 potrebbe estendere la propria elevata attività fino al 2026, aumentando le occasioni di una tempesta di aurore boreali.
Le regioni con apparizioni intense comprendono la Scandinavia settentrionale, Finlandia, Norvegia le isole Svalbard, Islanda, Groenlandia.
Finlandia
A volte le luci possono essere viste fino a Helsinki, ma è meglio dirigersi verso la Lapponia.
Kemi, Rovaniemi, Muonio, Ivalo, Kakslauttanen, Levi e Saariselkä sono tra le zone preferite per vedere l’aurora boreale in Finlandia.
Lo spettacolo può durare tutta la notte o solo un paio di minuti. Bisogna avere pazienza e guardare a nord, ma la tecnologia è un aiuto perché alcuni posti hanno un sistema di “allarme” che avvisa se l’aurora boreale è alta nel cielo.
Una delle mete più ricercate è il soggiorno in hotel o baite con viste mozzafiato direttamente dalla propria stanza, con finestre a tutta altezza come quelle dell’Aurora Village Ivalo.
Il resort di Kurula si trova invece accanto al lago Pyhäjärvi, a pochi passi dagli impianti di risalita e dal parco nazionale più antico della Finlandia.
Ognuna delle 17 spaziose suite è dotata di sauna, cucina, terrazza e vista sul lago e sulle colline. La sua posizione geografica, all’interno del Circolo Polare Artico, consente condizioni ideali.
Gli alberghi e gli uffici del turismo hanno pacchetti organizzati con attività emozionanti, come gite in slitta trainate da renne, escursioni in motoslitta, arrampicate su ghiaccio.
Norvegia
Dal cuore di Tromsø, la capitale artica, partono autobus diretti alla ricerca della signora in verde. Quando si scende, le guide sono solite distribuire bevande e dolci caldi. Alcune esplorazioni prevedono di arrivare nella remota area di Tamokdalen, base del campo Tamok, dove si ricevono suggerimenti su come fotografare il paesaggio selvaggio ed il cielo.
Da Tromsø partono crociere di 24 ore per una caccia fotografica di aurore e balene, con vista dalla lounge panoramica e pernottamento in comode cabine.
Kirkenes è la località più a est, a pochi chilometri dal confine russo.
La cittadina, dal 2019, ha un hotel di neve e ghiaccio, aperto 365 giorni all’anno, con sistemazioni nelle caratteristiche cabine di legno, oltre ad essere famosa per la pesca al granchio reale sul fiordo ghiacciato, a cui si aggiungono le ciaspolate e le gite con motoslitte o trainati da cani.
Una linea ferroviaria, la storica Ofoten Trainline parte da Narvik per un viaggio serale di 43 chilometri nella natura con soste alle stazioni di Bjørnfjell e Katterat.
Come vestirsi
Abbigliamento termico: calze di lana, stivali, sciarpa, guanti, tuta termica e passamontagna.
Sicurezza
Le motoslitte sono veicoli potenti e richiedono esperienza nella guida, meglio non sottovalutare i rischi. Le condizioni climatiche estreme possono essere impegnative: è importante valutare attentamente il proprio stato di salute.
Come fotografare l’aurora boreale
Vi rimandiamo al nostro articolo dedicato ai consigli per catturare la magia di queste luci.
RIPRODUZIONE RISERVATA – © 2025 SHOWTECHIES – Quando la Tecnologia è spettacolo™ – E’ vietata la riproduzione e redistribuzione, anche parziale, dell’articolo senza autorizzazione scritta. Se desideri riprodurre i contenuti pubblicati, contattaci.
Immagini: Aurora Village – Kurula – Norwegian Travel – Snow Hotel Kirkenes –
Bei cottage!
Regalo d’anniversario due anni fa, bellissimo viaggio, lo consiglio!
I cottage sono splendidi, gli alberghi di ghiaccio sono scenografici ma bisogna dormire con il passamontagna ed hai freddo nelle ossa tutto il tempo. Belli da fotografare però.
Un’esperienza da fare almeno una volta nella vita, anche se fa freddo.
Il prossimo anno, magari come viaggio di nozze 😉