EXPO 2025: L’AVANGUARDIA DEL PADIGLIONE SVIZZERO

Padiglione Svizzera Expo 2025 di Osaka

L’umanità potenziata, la salute e la natura sono il fulcro della partecipazione dello Stato federale composto da ventisei cantoni. 

La Svizzera è stata presente alla maggior parte delle Esposizioni Universali in qualità di membro fondatore del Bureau International des Expositions (BIE).

In anticipo sui tempi, l’installazione per la Expo di Osaka nel 1970 era incentrata sulla “Diversità in armonia” rappresentata da un’intelaiatura in acciaio (alta 21 metri) che ricordava un albero. La vitalità economica del piccolo paese alpino era creata con 32.000 globi di vetro che brillavano giorno e notte.

Myaku Myaku (mascotte di Osaka 2025) con Heidi su un treno

L’edizione di quest’anno conferma la reputazione elvetica con una presenza fra le più spettacolari, unita ad una dose di leggerezza che sfrutta il successo di Heidi, ancora oggi un personaggio molto amato in Giappone.

Ingresso facciata principale Padiglione Svizzera Expo 2025 di Osaka

Situato nella zona Empowering Life dell’Expo 2025, il Padiglione svizzero progettato da Manuel Herz Architekten offre 260 metri quadrati di esperienze immersive e interattive.

Area espositiva interna Padiglione Svizzera Expo 2025 di Osaka

“Da Heidi all’alta tecnologia” include tre temi principali che delineano il programma delle mostre e degli eventi: Augmented Human dedicato alla robotica ed all’intelligenza artificiale, Life incentrato sulle scienze della vita, sulla salute e sull’alimentazione, Planet focalizzato su ambiente, sostenibilità, clima ed energia.

Vista dall’alto Padiglione Svizzera Expo 2025 di Osaka

L’edificio si sviluppa su un unico livello con una forma organica in grado d’intrecciare le categorie, troppo spesso considerate antitetiche, di spazio naturale ed antropizzato, ossia modificato dall’uomo per adattarlo alle proprie esigenze.

L’area esterna è caratterizzata da sfere realizzate in ETFE (etilene tetrafluoroetilene), una plastica polimerica trasparente, ultraleggera e altamente resistente agli agenti atmosferici.

La struttura portante in acciaio è costituita da elementi reticolari imbullonati negli snodi per prevenire fenomeni di flessione.

Il rivestimento contribuisce alla sostenibilità con un peso complessivo di soli 400 kg, appena l’1% del peso di una soluzione edilizia convenzionale.

La configurazione a doppia camera con membrana pneumatica consente di mantenere la pressione all’interno, eliminando la necessità di sistemi di chiusura airlock.

Vista notturna vegetazione autoctona intorno sfere Padiglione Svizzera Expo 2025 di Osaka

Piante provenienti da vivai locali ricoprono le superfici sferiche dell’involucro, contribuendo all’assorbimento di CO₂ attraverso la fotosintesi.

Area installazione immersiva interna Padiglione Svizzera Expo 2025 di Osaka

L’illuminazione valorizza l’essenza di ciascuno spazio guidando i visitatori lungo il percorso che termina nella rooftop bar “Heidi”, dove ci si può sedere ed ammirare la baia di Osaka.

Area lounge all’interno Padiglione Svizzera Expo 2025 di Osaka

Le funzioni di servizio (“back-of-house”), con le attività di supporto quotidiano delle differenti operatività, sono ospitate in un sistema modulare prefabbricato.

Rendering vista dall’alto Padiglione Svizzera Expo 2025 di Osaka

L’intero padiglione sarà disassemblato e riciclato alla fine dell’evento espositivo.

Info di visita

I tre argomenti sono affrontati durante periodi diversificati.

13.04. – 10.06.2025 (59 giorni)
Augmented Human (robotica e intelligenza artificiale, AR/VR)

11.06. – 12.08.2025 (63 giorni)
Life (scienze della vita, educazione, salute e nutrizione)

13.08. – 13.10.2025 (62 giorni)
Planet (ambiente, sostenibilità, clima ed energia)

Le informazioni riportate possono subire variazioni, si consiglia di verificare sul sito ufficiale dell’Expo e del Padiglione svizzero.

RIPRODUZIONE RISERVATA – © 2025 SHOWTECHIES – Quando la Tecnologia è spettacolo™ –  E’ vietata la riproduzione e redistribuzione, anche parziale, dell’articolo senza autorizzazione scritta. Se desideri riprodurre i contenuti pubblicati, contattaci.

Immagini:  Expo Osaka 2025 – Manuel Herz Architects

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*