
Dal 13 aprile al 13 ottobre, per 184 giorni, le nazioni partecipanti mostrano le migliori progettualità per creare la società del futuro.
Le Esposizioni Universali hanno la capacità, come le Olimpiadi, di dare una visione coesa del mondo oltre ad essere una vetrina dove esibire nuove tecnologie. Nel 1853, all’Esposizione di New York, fu presentato l’ascensore, nel 1876, a Filadelfia, toccò al telefono, seguiti negli anni da automobili elettriche, marciapiedi mobili e molte altre innovazioni.
Nel 1970, l’Expo di Osaka fu la prima in assoluto in Asia, diventando il simbolo della rapida crescita economica del Giappone ed uno degli eventi più celebrati del Paese.
A vent’anni dall’Expo di Aichi del 2005, Osaka torna ad accogliere la manifestazione valorizzandone il potenziale comunicativo per promuovere il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS) fissati dalle Nazioni Unite.
La Società 5.0
Su scala nazionale, il Giappone punta a realizzare un modello umano-centrico, capace di coniugare crescita economica e soluzioni alle sfide sociali, attraverso l’integrazione avanzata tra dimensioni fisiche e digitali.
L’evoluzione s’inserisce in un percorso che segue le fasi storiche della caccia, dell’agricoltura, dell’industrializzazione e dell’era dell’informazione.
Gli strumenti tecnologici a disposizione comprendono l’Internet delle cose (IoT), l’intelligenza artificiale (IA), la robotica, i big data e la biotecnologia.
Osaka
Osaka è la seconda città del Giappone ed il principale polo commerciale della parte occidentale. Situata nella regione del Kansai, nell’isola di Honshū, è stata al centro dello sviluppo culturale ed economico per centinaia di anni.
Ritenuta una metropoli, conserva intatte le vestigia del passato alle quali si affiancano moderne attrazioni.
Da non perdere: il castello, il tempio Eifukuji, il giardino orientale dove si ammirano i filari di ciliegi in fiore e il fiume Okawa che cambia colore con le stagioni, le zone di Minami e Tennoji, la tomba dell’imperatore Nintoku, la pagoda di argilla, gli Universal Studios, una crociera nella baia, magari anche solo con il bus acquatico Suijo Bus Aqua-Liner (dalla banchina Osakajo), Super Nintendo World (per gli appassionati di videogiochi).
Le caratteristiche del sito
La sede dell’Expo è stata progettata focalizzandosi sulla connessione a livello globale attraverso il mare e il cielo.
La linea di flusso principale dei visitatori è ad anello con padiglioni e piazze collegati in modo irregolare al centro come metafora dell’unità nella diversità, sfruttando i concetti di decentramento e dispersione.
Il Grande Anello è stato fabbricato utilizzando un misto di metodi contemporanei e giunti tradizionali Nuki, come quelli usati nella costruzione di santuari e templi giapponesi. La via d’accesso è pensata per spostamenti fluidi al riparo da vento, pioggia e luce solare.
Il diametro interno è circa 615 m, quello esterno di 675 m. La larghezza è di 30 metri per un’altezza di circa 12 m (20 m calpestatili all’esterno). Il legname include cedro e cipresso locali, mentre il pino silvestre è d’importazione.
Il Grand Ring è stato riconosciuto dal Guinness dei primati, il 4 marzo 2025, come “La maggiore struttura architettonica in legno” al mondo.
Show
L’esposizione prevede diversi momenti d’intrattenimento, con spettacoli acquatici al Water World, projection mapping, concerti e performance che si terranno in piazze, sale ed altri palchi.
La ritrovata aggregazione è anche alla base del design del logo che rappresenta la voglia di ballare, saltare e muoversi trasmessa ad ogni cellula del corpo con l’arte e la creatività.
Info generali

Trasporti
L’accesso all’area dell’Expo non è consentito alle auto e alle moto private che vanno lasciate ai parcheggi P&R (Park and Ride) dell’Expo a Maishima, Amagasaki e Sakai. Una navetta P&R porterà all’entrata. È richiesta la prenotazione anticipata per il parcheggio e per la navetta.
Uso dell’auto privata da parte delle persone con disabilità
Il parcheggio per disabili (porta Est) deve essere prenotato in anticipo (a pagamento) fino al giorno precedente la data di utilizzo.
L’idoneità è limitata ai mezzi con passeggeri in possesso di Biglietti Speciali o a coloro che hanno difficoltà a muoversi e necessitano di sedie a rotelle o ausili per la deambulazione a causa d’infortuni o malattie.
Ingressi
La porta Ovest è accessibile via autobus dall’aeroporto, con navette o bici dalla stazione o dal molo, se si arriva in barca allo Yumeshima North Coast Floating Pier, da dove si prosegue con un bus navetta.
La porta Est è accessibile via metro. La linea Chuo è una linea ferroviaria con accesso diretto alla stazione di Yumeshima, di fronte all’area espositiva.
- Per chi viaggia con il treno Shinkansen:
・Prendere la linea JR Kyoto dalla stazione JR di Shin-Osaka (A46) fino alla stazione di Osaka (A47). Cambiare alla stazione di Osaka per la linea Osaka Loop (anello interno) fino alla stazione di Bentencho (O15), poi prendere la linea Osaka Metro Chuo.
・Partendo con la linea Osaka Metro Midosuji dalla stazione di Shin-Osaka (M13) proseguire fino alla stazione di Hommachi (M18) dove scendere e passare alla linea Osaka Metro Chuo. - Per chi viaggia in aereo:
・Prendere la linea JR Kansai Airport o la linea Hanwa dalla stazione JR Kansai Airport (S47) fino alla stazione di Tennoji (R20), cambiare per la linea Osaka Loop (in uscita) alla stazione di Tennoji fino alla stazione JR Benten-cho (O15), quindi cambiare per la linea Osaka Metro Chuo alla stazione di Benten-cho.
・Dalla stazione Nankai Kansai Airport (NK32), prendere la linea Nankai Airport o la linea Nankai Main fino alla stazione di Namba (NK01). Cambiare alla stazione di Namba per la linea Osaka Metro Midosuji fino alla stazione di Hommachi (M18), quindi cambiare alla stazione di Hommachi per la linea Osaka Metro Chuo.
Bagagli
Per garantire l’ordine e la sicurezza, sono vietati bagagli di grandi dimensioni che si possono lasciare in custodia presso l’hotel, l’aeroporto, la stazione ferroviaria.
Orari
La sede è aperta dalle 9:00 alle 22:00 (ora locale).
Ticket
Il biglietto giornaliero per un adulto (+18anni) costa 7.500 yen, circa 46,50 euro, dai 12 ai 17 anni 4.200 yen, dai 4 agli 11 anni 1.800 yen, gratuito per i bambini fino ai tre anni.
Un adulto che accompagna un disabile con certificato, paga 3.700 yen.
Disabili
Le persone in possesso di un certificato di disabilità fisica o con grave malattia hanno diritto al ticket speciale.
Pass-multiingresso
Esistono 2 convenienti tipologie di pass multiingresso. I possessori di Season Pass e Summer Pass possono entrare dalle 9:00.
Ticket scontati
Durante l’Expo sono in vendita biglietti giornalieri feriali (adulto 6.000 yen) e notturni (adulto 3.700 yen).
Gruppi
Un adulto in un gruppo di 15 persone (tutte paganti) ha un ticket di 6.300 yen.
Acquisto Ticket online con prenotazione della data e dell’ora della visita
I biglietti sono acquistabili su web.
Oltre al sito ufficiale, è prevista la vendita presso le biglietterie e tramite operatori online convenzionati..
ExpoID
L’ExpoID permette di accedere ai vari servizi offerti dall’Expo 2025 di Osaka in modo più comodo, ma l’ID non è obbligatorio.
Riconoscimento facciale
Ai cancelli d’ingresso del sito è stato installato un sistema di riconoscimento facciale che acquisisce le immagini dei visitatori tramite telecamere e le verifica con le informazioni pre-registrate. I dati saranno utilizzati per autenticare i visitatori e verranno eliminati dopo l’estrazione delle caratteristiche facciali, successivamente anch’esse cancellate.
RIPRODUZIONE RISERVATA – © 2025 SHOWTECHIES – Quando la Tecnologia è spettacolo™ – E’ vietata la riproduzione e redistribuzione, anche parziale, dell’articolo senza autorizzazione scritta. Se desideri riprodurre i contenuti pubblicati, contattaci.
Immagini: Expo Osaka 2025 – Japan National Tourism Organization – Turismo Osaka –
Commenta per primo